top of page

Russia e Nord Corea

Russia e Nord Corea: un'alleanza strategica in un contesto di isolamento internazionale?

Articolo di Antoine Martin




Titoli

  1. Un riavvicinamento storico accelerato dalle sanzioni internazionali

  2. Alleanza militare: Russia e Corea del Nord rafforzano i loro legami strategici

  3. Economia e umanità: Quali sono le sfide dietro il partenariato russo-nordcoreano?

  4. Un’alleanza che ridisegna la mappa geopolitica mondiale


Un riavvicinamento storico accelerato dalle sanzioni internazionali

Dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, la Russia ha progressivamente perso influenza nell’Asia nord-orientale. Il crollo economico degli anni ’90, la riduzione delle forze militari nell’Estremo Oriente nel decennio successivo, la perdita di alleati strategici e i conflitti in Cecenia hanno indebolito le risorse e la capacità di Mosca di perseguire ambizioni geopolitiche. Nel frattempo, la Cina è emersa come una potenza economica e militare crescente, considerando la Russia un partner minore nelle loro relazioni bilaterali.

Nel febbraio 2022, l’esercito russo, sotto la guida di Vladimir Putin, ha attraversato il confine ucraino nella regione del Donbass, estendendo le operazioni anche in Crimea e Kharkiv. Questa invasione ha rapidamente isolato la Russia sulla scena internazionale e ha incontrato un’inaspettata resistenza ucraina. Di conseguenza, una serie di sanzioni ha colpito l’economia russa, influenzando settori come finanza, energia, tecnologia, industria e trasporti. La Cina ha svolto un ruolo cruciale, aumentando gli acquisti di petrolio e gas russi, stabilizzando così l’economia russa nonostante le sanzioni occidentali.

Isolata più che mai, la Russia si è adattata a un ambiente economico e diplomatico ostile, orientandosi verso nuovi partner asiatici, tra cui la Corea del Nord. La dinastia Kim, al potere in Corea del Nord dal 1948, ha trasformato il paese in una dittatura ermetica, focalizzata sulla repressione interna e sullo sviluppo di programmi nucleari. Le sanzioni internazionali imposte in risposta a questi programmi hanno limitato l’economia nordcoreana, ma non ne hanno arrestato le ambizioni militari.

Le relazioni tra Russia e Corea del Nord si sono rafforzate a partire dagli anni 2000. Incontri chiave come quello del 2019 tra Putin e Kim Jong-Un a Vladivostok hanno discusso di cooperazione economica e militare, posizionando la Russia come partner strategico per Pyongyang.

Alleanza militare: Russia e Corea del Nord rafforzano i loro legami strategici

Il 19 giugno 2023, i due paesi hanno firmato accordi di cooperazione militare ed economica, che includono scambi nei settori delle risorse naturali, energia e infrastrutture. Progetti infrastrutturali, come l’ammodernamento delle ferrovie tra Russia e Corea del Nord, facilitano il commercio bilaterale.

Sul piano militare, un accordo difensivo firmato nel settembre 2023 ha previsto scambi tecnologici e esercitazioni congiunte. Secondo il Servizio di Intelligence sudcoreano, la Corea del Nord ha fornito a Mosca dati satellitari, mentre la Russia ha offerto supporto tecnologico. Prove concrete indicano l’uso di missili balistici nordcoreani nella guerra in Ucraina.

Kim Jong-Un ha esaltato l’intensificarsi delle relazioni: “Le relazioni tra i nostri paesi stanno entrando in un’era di nuova prosperità, impossibile da paragonare persino all’epoca delle relazioni sovietico-coreane del secolo scorso”.

Economia e umanità: Quali sono le sfide dietro il partenariato russo-nordcoreano?

“La Russia ha bisogno di armamenti a causa della guerra prolungata in Ucraina, mentre la Corea del Nord necessita di cibo, energia e armi avanzate per alleviare l’effetto delle sanzioni,” ha dichiarato Koh Yu-hwan, professore emerito presso l’Università di Dongguk. Pyongyang è diventata un fornitore chiave di munizioni per Mosca, mentre la Russia ha offerto supporto alimentare, energetico e industriale.

Un aspetto cruciale della cooperazione riguarda anche il settore spaziale. Il 4 luglio 2024, la Corea del Nord ha abbandonato il satellite cinese ChinaSat-12 a favore di un satellite russo, segnando una svolta geopolitica dopo il vertice del 19 giugno.

Un’alleanza che ridisegna la mappa geopolitica mondiale

Nel 2023, Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud hanno rafforzato la loro cooperazione in risposta alle azioni di Cina e Corea del Nord. Questo allineamento difensivo potrebbe provocare reazioni da parte di Pechino, che considera questa evoluzione come una conseguenza delle decisioni russe.

La visita di Putin a Pyongyang simboleggia un legame strategico tra Russia e Corea del Nord, con quest’ultima che sostiene l’intervento russo in Ucraina. La crescente cooperazione pone sfide per la Cina, che mira a mantenere un equilibrio regionale in Asia orientale. Il recente passaggio dal satellite cinese a quello russo dimostra la volontà di Pyongyang di rafforzare i legami con Mosca, influenzando al contempo le relazioni con Pechino.









 
 
 

Commenti


Image de Haut Risque

CONTATTI

Indirizzo 

Boulevard du Pont-d'Arve 40 1205 Genève 

E-MAIL

STATUTO GIURIDICO 

Unisciti alla nostra newsletter.

bottom of page