Controversie sulla Legge sulla Sicurezza Nazionale
- Journalisme
- 25 dic 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Controversie sulla Legge sulla Sicurezza Nazionale: Come ha influito la Legge sulla Sicurezza Nazionale sulla società civile di Hong Kong?
Articolo di Vivienne Jehle

La Legge sulla Sicurezza Nazionale (NSL) per Hong Kong, ufficialmente denominata "Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla salvaguardia della sicurezza nazionale nella Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong (HKSAR)", è stata promulgata il 30 giugno 2020 dal Comitato Permanente del Congresso Nazionale del Popolo (NPCSC) di Pechino. La legge è stata introdotta dopo le proteste su larga scala del 2019, scatenate da un disegno di legge sull'estradizione che avrebbe consentito il trasferimento di sospetti da Hong Kong alla Cina continentale per il processo. Tali proteste si sono trasformate in un movimento più ampio per la democrazia, sfidando l’autorità di Pechino su Hong Kong.
Hong Kong, ex colonia britannica, è stata restituita alla Cina nel 1997 secondo il principio "un paese, due sistemi", progettato per preservare l’autonomia e le libertà di Hong Kong, come delineato nella Legge fondamentale (la costituzione della città), fino al 2047. Tuttavia, i critici sostengono che la NSL mina questo sistema, erodendo l’autonomia e le libertà della città. La NSL criminalizza atti di secessione, sovversione, terrorismo e collusione con forze straniere. Conferisce inoltre al governo cinese una significativa autorità sui sistemi legali e amministrativi di Hong Kong, includendo disposizioni per il trasferimento di alcuni casi ai tribunali della Cina continentale. L’articolo 23 della NSL prevede la creazione di una commissione per la sicurezza nazionale a Hong Kong, supervisionata da un consigliere nominato da Pechino, e impone controlli più rigidi su ONG e agenzie mediatiche straniere operanti nella città. Inoltre, la portata extraterritoriale della legge permette la sua applicazione globale a chiunque venga considerato una minaccia alla sicurezza nazionale cinese.
Nel marzo 2024, il governo di Hong Kong ha approvato un’altra legge, la Ordinanza per la Salvaguardia della Sicurezza Nazionale, ampliando le restrizioni su discorsi e attività pacifiche. Questi sviluppi sollevano interrogativi urgenti sull’impatto della NSL sulla società civile di Hong Kong, sulle sue libertà e sul suo status di regione semi-autonoma.
Eventi recenti
Il 19 novembre 2024, 45 attivisti pro-democrazia di Hong Kong sono stati condannati a pene detentive fino a 10 anni. Queste persone, arrestate formalmente e incriminate ai sensi della NSL per "sovversione del potere statale", erano state accusate oltre tre anni prima. Le accuse derivavano dalla loro partecipazione alle primarie del 2020, mirate a ottenere una maggioranza nel Consiglio Legislativo (LegCo).
Dopo un processo durato quasi un anno, gli imputati sono stati condannati nel dicembre 2023 per "cospirazione per commettere sovversione" secondo l'articolo 22 della NSL. Gli osservatori hanno sollevato dubbi sulla correttezza procedurale, citando detenzioni preventive prolungate – superiori a tre anni per alcuni imputati – e la presunzione contro la libertà su cauzione. L'assenza di un processo con giuria, una deviazione dalle pratiche giudiziarie tradizionali di Hong Kong, ha ulteriormente evidenziato i cambiamenti procedurali introdotti dalla NSL.
La sentenza fa parte di un più ampio insieme di misure rivolte al dissenso sotto la NSL, che ha colpito attivisti, giornalisti e ONG. Il caso noto come “Hong Kong 47” è diventato emblematico dell’impatto della legge sull’attività politica a Hong Kong e ha attirato l’attenzione internazionale.
Effetti della Legge sulla Sicurezza Nazionale
Le risposte alla NSL variano significativamente tra le diverse parti interessate. Questo tema viene analizzato attraverso le prospettive del governo cinese, della società civile di Hong Kong, degli studiosi internazionali e delle organizzazioni internazionali.
Prospettiva dei governi cinese e di Hong Kong : I governi cinese e di Hong Kong considerano la NSL essenziale per ripristinare la stabilità e salvaguardare la sicurezza nazionale, specialmente dopo le proteste del 2019. Il governo centrale descrive la NSL come parte di uno sforzo più ampio per mantenere l’ordine. L’ex Capo Esecutivo di Hong Kong, Carrie Lam, ha definito la legge un “punto di svolta nella transizione di Hong Kong dal caos all’ordine.” Funzionari di Hong Kong sostengono che la NSL sia in linea con il principio "un paese, due sistemi" e garantisca i diritti e le libertà dei residenti.
Critiche dalla società civile di Hong Kong : Molti nella società civile di Hong Kong criticano la NSL, sostenendo che limita le libertà fondamentali e mina i principi democratici. Indicatori come il calo della posizione della città nell’indice di libertà di stampa – dall'80° posto nel 2021 al 140° nel 2023 – sono spesso citati come prova di queste restrizioni. Misure come il divieto dello slogan “Liberate Hong Kong, Revolution of Our Times” e la censura di libri considerati politicamente sensibili, unite all’educazione alla sicurezza nazionale, sono esempi concreti della crescente repressione.
Critiche internazionali e impatti economici : Accademici e organizzazioni internazionali esprimono preoccupazione per il deterioramento dei diritti umani e dello stato di diritto. Anche l’ambito economico ne risente: alcune imprese temono le incertezze legali introdotte dalla NSL, mentre si registra una “fuga di cervelli” che coinvolge professionisti della finanza, del diritto e dell'accademia. Questo fenomeno mette in dubbio la capacità di Hong Kong di mantenere il suo status di hub finanziario internazionale.
Conclusione
La Legge sulla Sicurezza Nazionale ha trasformato profondamente il panorama legale, sociale ed economico di Hong Kong. Mentre Pechino difende la legge come necessaria per la stabilità, i critici la considerano un segno dell’erosione delle libertà promesse. La NSL rimane un punto critico di tensione tra governance autoritaria e valori democratici.
Bibliographie
BBC News (2020): Nathan Law-Leading young democracy activist flees Hong Kong, https://www.bbc.com/news/world-asia-china-53271740 (consulted on 02.12.2024)
Cook, Sarah (2020): Through Hong Kong Beijing channels its repression to the world, the Diplomat, https://thediplomat.com/2020/07/through-hong-kong-beijing-channels-its-repression-to-the-world/ (consulted on 01.12.2024)
EEAS Press Team (2024): Hong Kong-Statement by the Spokesperson on the sentencing in the “Hong Kong 47” case, European Union External Action, The Diplomatic Service of the European Union, https://www.eeas.europa.eu/eeas/hong-kong-statement-spokesperson-sentencing-%E2%80%9Chong-kong-47%E2%80%9D-case_en (consulted on 02.12.2024)
Emch, Samuel (2024): Die Demokratiebewegung in Hongkong ist weitgehend verstummt, SRF News, https://www.srf.ch/news/international/harte-strafen-in-prozess-die-demokratiebewegung-in-hongkong-ist-weitgehend-verstummt (consulted on 30.11.2024)
Hong Kong Special Administrative Region of the People’s Republic of China (2020): Q&As on legislation for the HKSAR to safeguard national security
Human Rights Watch (2024): Hong Kong-45 Democracy Advocates Harshly Sentenced, https://www.hrw.org/news/2024/11/20/hong-kong-45-democracy-advocates-harshly-sentenced (consulted on 02.12.2024)
Kamp, Matthias (2024): Schlag gegen die Freiheit-Ein Hongkonger Gericht verurteilt Dutzende Demokratieaktivisten zu langen Haftstrafen, NZZ, https://www.nzz.ch/international/bis-zu-10-jahre-haft-45-demokratie-aktivisten-in-hongkong-verurteilt-ld.1858105 (consulted on 20.11.2024)
Knowk, Dennis W.H. and Donkervoort, Elizabeth (2021): The Risks for International Business under the Hong Kong National Security Law, Ash Center for Democratic Governance and Innovation, Harvard Kennedy School
Lam, Carrie : Speech at the National Security Law Legal Forum, the Government of the Hong Kong Special Administrative Region, Press Releases, https://www.info.gov.hk/gia/general/202107/05/P2021070500357.htm (consulted on 02.12.2024)
Lau, Chris et al. (2024): Hong Kong hears from jailed media tycoon Jimmy Lai for the first time in four years at his trial, CNN World, https://edition.cnn.com/2024/11/19/china/hong-kong-jimmy-lai-trial-testimony-intl-hnk/index.html (consulted on 02.12.2024)
Le Monde (2024): Un tribunal de Hongkong interdit un chant prodémocratie, une mesure jugée « nécessaire » par Pékin, https://www.lemonde.fr/international/article/2024/05/08/un-tribunal-de-hongkong-interdit-un-chant-prodemocratie-une-mesure-jugee-necessaire-par-pekin_6232163_3210.html (consulted on 20.11.2024)
Reporters Without Borders: Press Freedom Index, Global Score 2024: https://rsf.org/en/index?year=2024 (consulted on 02.12.2024)
Rudolf, Moritz (2020): Das Gesetz zur nationalen Sicherheit in der Sonderverwaltungszone Hongkong, Stiftung Wissenschaft und Politik-Deutsches Institut für Internationale Politik und Sicherheit
Throssell, Liz (2021): Comment on the Hong Kong Special Administrative Region, UN Human Rights Office, https://www.ohchr.org/en/press-releases/2021/01/comment-un-human-rights-office-spokesperson-liz-throssell-hong-kong-special (consulted on 02.12.2024)
Wright, Logan (2023): Fractured foundations-Assssing risks to Hong Kong’s business environment, Atlantic Council, Geoeconomics Center, https://www.atlanticcouncil.org/in-depth-research-reports/report/fractured-foundations-assessing-risks-to-hong-kongs-business-environment/#Recommendations (consulted on 01.12.2024)
Comentarios